Pubblicato il

Intervista a Il Conte Food Blog

Francesco Pio Figliola alias Il Conte

In occasione dell’importante traguardo dei 25mila follower sulla sua pagina Instagram, abbiamo voluto scambiare quattro chiacchiere con Francesco Pio Figliola, creatore de Il Conte Food Blog, una pagina Instagram emergente che presenta ai suoi followers contenuti e prodotti di qualità.

Incontriamo Francesco in un bar di Battipaglia: ha 22 anni (ma dall’atteggiamento ne dimostra qualcuno in più) ed è originario di Agropoli (SA). È raro incrociarlo da queste parti, perché il suo lavoro – fotografo professionista – lo porta a girare tutta l’Italia per 365 giorni l’anno.

Un sorso di caffè e ci racconta con occhi vispi e fare sicuro come i social network rappresentino per lui il mezzo per coniugare le sue due più grandi passioni – la fotografia e la cucina – «non troppo lontani, perché accomunati dalla ricerca della bellezza e della naturalità.»

Ma procediamo con ordine.

Com’è nata la tua passione per il cibo?

La passione per il cibo è nata grazie a mia madre, soprannominata Tettina Chef, che ho citato varie volte nel mio blog.
Fin da piccolo ho potuto apprendere da lei l’arte della cucina tradizionale cilentana, che spazia dai “puparuol ‘mbuttunat” (i peperoni imbottiti), passando per le “purpett pan e acqua” (polpette con il pane), fino ad arrivare alla pasta fatta in casa la Domenica.
Sempre dai miei genitori ho appreso la passione per la terra: abbiamo infatti un terreno dove produciamo Olio Extravergine d’Oliva e il famoso Fico del Cilento, una prelibatezza tipica del nostro territorio, che può essere mangiato sia fresco, sia secco, sia con la cioccolata.

Da una passione familiare ad un blog virtuale. Quando è che hai deciso di aprire la tua pagina Instagram?

La decisione è nata pian piano, durante la mia permanenza a Napoli, terra che mi ha ospitato per 4 anni. La città è in fermento per queste nuove tendenze legate al cibo e si sta affermando come la capitale italiana del social food. Così, in un freddo pomeriggio di Febbraio 2017, parlando coi miei coinquilini (Mario e Pasquale) della mia passione sia per il cibo che per la fotografia, ho deciso di iniziare l’avventura della mia pagina Instagram.

Il Conte Food Blog: perché questo nome?

Il Conte è oramai il mio soprannome. Mi è stato affibbiato dai miei coinquilini a mo’ di presa in giro per la mia abitudine di utilizzare, oltre al pigiama, una vestaglia da notte color granata. A loro dire, così vestito, avevo l’aspetto di un conte!
Da quel momento tutti hanno cominciato a chiamarmi così (perfino mia madre!) e, quando ho dovuto decidere un nome per la mia pagina Instagram, la scelta più naturale è stata “Il Conte Food Blog”.

Star dietro ad un food blog su Instagram è un lavoro impegnativo: devi postare costantemente nuovi contenuti, interagire con i tuoi followers e farti conoscere nel settore. Fai tutto questo da solo o hai dei collaboratori?

Sì, la gestione di una pagina Instagram è davvero impegnativa, soprattutto quando comincia a crescere e devi inevitabilmente alzare l’asticella della qualità ed essere costante. Nonostante la mia occupazione principale sia un’altra (NdA: come detto, il fotografo professionista), riesco a trovare il tempo per svolgere tutte le attività quotidiane della pagina da solo.
Per quanto riguarda invece la realizzazione di videospot aziendali, come quelli fatti per La Zizzona di Battipaglia e altre aziende, mi avvalgo della collaborazione di Ciro Rusciano, un videomaker professionista con cui faccio squadra: io realizzo i servizi fotografici per i prodotti e lui i videospot. Una volta postprodotti i contenuti, li pubblicizziamo sia sui nostri canali (siamo infatti attivi e popolari su Instagram, ma abbiamo anche la pagina Facebook e il canale Youtube), sia sui canali delle aziende partner.

Una realtà nata quindi per gioco, ma che pian piano sta diventando un vero e proprio secondo lavoro. Qual è stata ad oggi la soddisfazione più grande che ti ha dato questa pagina?

La soddisfazione più grande è quella di aver potuto stringere relazioni e amicizie con altri foodblogger che condividono la mia stessa passione. Mi viene da pensare ad esempio a Gianluca e Ivan, i ragazzi di Mangiamoci (un’altra pagina di food della zona di Salerno). Inoltre, dal momento che mi sposto molto per lavoro, il foodblogging mi consente di conoscere, ovunque io vada, altri foodblogger presenti in quella zona e di scambiare una chiacchiera e mangiare qualche piatto tipico insieme. In pratica questa pagina, pur nata per gioco, mi ha consentito di creare una rete di relazioni personali e professionali e di ampliare le mie conoscenze e le mie opportunità lavorative.

Abbiamo nominato spesso il tuo vero e proprio lavoro al di là della pagina. Spiegaci meglio come svolgi la tua attività di fotografo professionista e come mai ti sposti tanto.

Sono Manager di una delle aziende leader nel settore della fotografia di posa, presente nei più importanti parchi divertimento d’Italia (come Mirabilandia, Rainbow Magicland, Cinecittà World) e i più grandi Centri Commerciali, tra cui Valmontone Outlet, Globo di Bergamo, Parco Leonardo di Roma.

Per concludere, quali sono i tuoi progetti futuri?

Beh, oltre ad arrivare ai 50mila follower (ride NdA), sto lavorando ad un ambizioso progetto legato al food insieme ad un’importante agenzia di comunicazione, rivolto sia agli utenti finali che a locali, ristoranti e produttori di cibo. Il progetto è in ancora in fase embrionale, ma lo vedo come l’evoluzione e la naturale prosecuzione del lavoro iniziato con @ilcontefoodblog e un tentativo di aprire nuovi canali di comunicazione differenti dai social. Speriamo bene!