Pubblicato il

Panini, Bufala & Relax: a Battipaglia nasce il Zizzona Village

Grandi cose accadono quando il gusto e la tradizione della mozzarella di latte di bufala sposano l’innovazione e il desiderio di rendere l’oro bianco dell’arte culinaria campana il fulcro di piatti diversi tra loro ma accomunati dalla capacità di stare al passo con i tempi e assecondare i palati più esigenti, il tutto in un contesto scenografico di assoluto relax.

Nasce anche da questi presupposti il Zizzona Village, area food targata Caseificio La Fattoria in Via Lettonia 4 a Battipaglia, ad appena quattro minuti dall’uscita autostradale; una vera e propria oasi gastronomica in cui grandi e piccoli potranno rilassarsi ogni giorno (ad eccezione del mercoledì) dalle ore 9 alle 18 ed arricchita, per volontà della famiglia Paraggio, da tavoli all’aperto attorno cui degustare tante e diverse prelibatezze con protagonista assoluta la bufala.

Tra gli obiettivi alla base del progetto la volontà di rivoluzionare il settore facendo leva su un mix equilibrato di tradizione, foodporn e sperimentazione, nonché la valorizzazione dell’intera filiera, affiancando alla mozzarella, salumi, carne di bufalo e preparazioni a base di latte di bufala.

E’ in quest’ottica che nascono piatti quali la Zizzona ripiena di parmigiana o gnocchi alla sorrentina, Polpette di carne di bufalo con cheddar e bacon o la ZizzCake, dessert fresco e gustoso a base di ricotta.

Ultimo ma non meno significativo presupposto, da sempre a cuore della famiglia Paraggio e del Caseificio La Fattoria, il legame con il territorio, nella fattispecie con la città di Battipaglia; un legame indissolubile che i fratelli Luciano, Cosimo ed Antonio perseguono con impegno e passione nel solco di una tradizione familiare nata negli anni Trenta dello scorso secolo.

A tal proposito, l’amministratore del Caseificio La Fattoria Luciano Paraggio rivela che:

Attraverso l’avvio del Zizzona Village intendiamo offrire al cliente un’esperienza del tutto innovativa facendo leva sulla nostra preziosa materia prima, il latte di bufala, senza timore di osare e – al contrario – intendendo soddisfare e stupire coloro i quali vorranno raggiungere questa oasi verde finalmente ubicata a Battipaglia. L’obiettivo – continua Paraggio – è quello di offrire prodotti di prima qualità in assoluto relax nei vari momenti della giornata: colazioni con cornetti, cappuccini e yogurt con latte di bufala, pranzi ed aperitivi con panini, salumi e dolci e – in ottica futura – non escludiamo di poter replicare il format vincente del pub sviluppato lo scorso anno, aggiungendo a questa programmazione giornaliera anche il momento della cena”.

Insomma, un appuntamento davvero imperdibile e replicabile sei giorni su sette presso il Caseificio La Fattoria di Battipaglia; per consultare il menù – in costante aggiornamento – basta sintonizzarsi sui canali social Facebook ed Instagram de La Zizzona di Battipaglia.

Info, orari e menù: www.zizzonavillage.it

Pubblicato il

Calorie Ciliegine di Latte di Bufala

Quante calorie contiene una Ciliegina di Latte di Bufala?

Una Ciliegina di Latte di Bufala da 25 g contiene mediamente 68 calorie (Kcal).

Valori nutrizionali mediPer 100 g di prodottoPer 1 Ciliegina da 25 g
Energia272 Kcal68 Kcal
Grassi21 g5,3 g
Carboidrati1,1 g0,3 g
Proteine13 g3,3 g

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato un articolo sulle calorie della Mozzarella di Latte di Bufala, confrontandole anche con quelle del Fior di Latte. Puoi leggerlo qui.

Pubblicato il

Calorie de La Zizzona di Battipaglia

La Zizzona di Battipaglia

Quante calorie contiene La Zizzona di Battipaglia?

La Zizzona di Battipaglia contiene mediamente 272 calorie (Kcal) ogni 100 g.

Valori nutrizionali mediPer 100 g di prodotto
Energia272 Kcal
Grassi21 g
Carboidrati1,1 g
Proteine13 g

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato un articolo sulle calorie della Mozzarella di Latte di Bufala, confrontandole anche con quelle del Fior di Latte. Puoi leggerlo qui.

Pubblicato il

Calorie Bocconcini di Latte di Bufala

Calorie Bocconcini di Latte di Bufala

Quante calorie contiene un Bocconcino di Latte di Bufala?

Una Bocconcino di Latte di Bufala da 50 g contiene mediamente 136 calorie (Kcal).

Valori nutrizionali mediPer 100 g di prodottoPer 1 Bocconcino da 50 g
Energia272 Kcal136 Kcal
Grassi21 g10,5 g
Carboidrati1,1 g0,6 g
Proteine13 g6,5 g

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato un articolo sulle calorie della Mozzarella di Latte di Bufala, confrontandole anche con quelle del Fior di Latte. Puoi leggerlo qui.

Pubblicato il

Calorie di una Mozzarella di Latte di Bufala da 125 g

Calorie di una Mozzarella di Latte di Bufala da 125 g

Quante calorie contiene una Mozzarella di Latte di Bufala da 125 g?

Una Mozzarella di Bufala da 125 g contiene mediamente 340 calorie (Kcal).

Valori nutrizionali mediPer 100 g di prodottoPer 1 Mozzarella da 250 g
Energia272 Kcal680 Kcal
Grassi21 g52,5 g
Carboidrati1,1 g2,75 g
Proteine13 g32,5 g

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato un articolo sulle calorie della Mozzarella di Latte di Bufala, confrontandole anche con quelle del Fior di Latte. Puoi leggerlo qui.

Pubblicato il

Calorie di una Mozzarella di Latte di Bufala da 250 g

Calorie Mozzarella di Latte di Bufala da 250 g

Quante calorie contiene una Mozzarella di Latte di Bufala da 250 g?

Una Mozzarella di Bufala da 250 g contiene mediamente 680 calorie (Kcal).

Valori nutrizionali mediPer 100 g di prodottoPer 1 Mozzarella da 250 g
Energia272 Kcal680 Kcal
Grassi21 g52,5 g
Carboidrati1,1 g2,75 g
Proteine13 g32,5 g

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato un articolo sulle calorie della Mozzarella di Latte di Bufala, confrontandole anche con quelle del Fior di Latte. Puoi leggerlo qui.

Pubblicato il

Mozzarella: i falsi miti più comuni

Mozzarella: mozzatura manuale

Attorno al mondo della Mozzarella – e in particolare a quella di Latte di Bufala – girano tanti falsi miti. Prendiamo in considerazione i più comuni e sfatiamoli uno ad uno!

“La Mozzarella 100% Latte di Bufala non si può fare”

Il primo falso mito é anche il più odioso per chi produce la vera Mozzarella di Latte di Bufala. Come abbiamo ampiamente spiegato in un articolo dedicato, la Mozzarella 100% Latte di Bufala si può e si deve fare!

I sostenitori di questo falso mito sono convinti che la Mozzarella 100% Latte di Bufala non si possa fare perché “il latte di bufala sarebbe troppo grasso” o “il sapore sarebbe troppo intenso” o perfino “troppo amaro” o addirittura “la mozzarella sarebbe indigesta”.

Tutto ciò é assolutamente falso! La Mozzarella 100% Latte di Bufala si fa da secoli.

Se non ti fidi, basta leggere gli ingredienti in etichetta! (Approfondimento qui)

“La Mozzarella di Latte di Bufala è naturalmente senza lattosio”

Anche questo falso mito è abbastanza diffuso, ma che si basa su una mezza verità: la Mozzarella di Latte di Bufala contiene in effetti poco lattosio, ma non in misura talmente bassa da poter essere definita senza lattosio.

Per fortuna però esiste anche la Mozzarella Senza Lattosio di Latte di Bufala, ottenuta mediante l’utilizzo dell’enzima lattasi.
Sul nostro e-commerce è acquistabile in due pezzature:

“La Mozzarella di Latte di Bufala é più calorica della Mozzarella di latte vaccino”

Chi, andando dal dietologo, non si é visto prescrivere una dieta che consentisse sì una porzione di Mozzarella, MA «che non sia di latte di bufala»?

Ciò che viene da pensare é quindi che la Mozzarella di Latte di Bufala sia più calorica della Mozzarella di latte vaccino! In realtà non é così: a livello calorico, i due prodotti sono veramente simili.

100 g di Mozzarella di Latte di Bufala contengono mediamente 270 Kcal, mentre 100 g di Mozzarella di latte vaccino (Fior di latte) contengono mediamente 253 Kcal. Una differenza davvero minima e trascurabile!

Ma allora perché i dietologi si ostinano a preferire il Fior di Latte alla Mozzarella di Latte di Bufala?
Il motivo risiede nella più alta percentuale di grassi di quest’ultima (circa 21% contro il 15/16% del Fior di Latte).

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: Le calorie della Mozzarella di Latte di Bufala e i valori nutrizionali

“Per fare la Mozzarella è necessario l’acido citrico”

Una delle fasi più importanti del processo di lavorazione della Mozzarella di Latte di Bufala é senz’altro la cagliatura ovvero il processo che trasforma – mediante l’utilizzo del caglio – il latte di bufala in cagliata.
Per fare arrivare la cagliata alla giusta acidità per essere lavorata ci sono due modi: o si aggiunge il sieroinnesto (siero derivante dalla cagliatura del giorno prima) o si aggiunge l’acido citrico.

Il metodo con acido citrico – conveniente perché riduce moltissimo i tempi – è decisamente più affine alle logiche industriali e appiattisce il sapore della mozzarella.

Il metodo con sieroinnesto invece dona gusto e consistenza alla mozzarella, grazie sia alla lentezza del processo (circa 4 ore) sia all’azione dei batteri lattici naturalmente presenti in esso.

Noi, come tantissimi caseifici della nostra zona, usiamo il metodo tradizionale con sieroinnesto. Quindi no, l’acido citrico non é necessario: usarlo o meno è una scelta!

Pubblicato il

Mozzarella 100% Latte di Bufala? Si può e si deve fare!

Bufala in allevamento

Mozzarella 100% Latte di Bufala: si può fare?

A proposito di bufale, vogliamo sfatare una bufala – intesa come falsa credenza – che tormenta il nostro settore, secondo cui la mozzarella 100% latte di bufala non si possa fare e secondo cui si debba utilizzare necessariamente una percentuale di latte di mucca.
La motivazione principale dei sostenitori di tale tesi è che “il latte di bufala sarebbe troppo grasso” o “il sapore sarebbe troppo intenso” o perfino “troppo amaro”.

È assolutamente falso!

La Mozzarella 100% Latte di Bufala si può fare e la si fa da secoli!

Il termine Mozzarella nasce per indicare la Mozzarella 100% Latte di Bufala

Il termine MozzaMozzata e infine Mozzarella è nato intorno all’anno 1000 per dare un nome a questo strano formaggio di forma sferica e colore perlaceo, venuto fuori dall’ingegno dei monaci benedettini del convento di San Mattia, nei pressi del villaggio di Battipaglia, costruito ai margini delle antiche paludi dove pascolavano le bufale allo stato brado.

Essendo esse di indole pacifica, si lasciavano avvicinare facilmente dai monaci, i quali presero a mungerne il latte e si accorsero, quindi, che questo, a differenza del latte di mucca, era molto più dolce, più bianco, più pannoso e consistente e iniziarono di trasformarlo nel formaggio che oggi conosciamo come Mozzarella di Latte di Bufala, prodotta fin dalle origini utilizzando esclusivamente il latte di bufala.

Un po’ di nomenclatura

La confusione e la diffusione di leggende metropolitane sono anche favorite dall’ambiguità del termine “mozzarella”.
Infatti, come puntualmente riportato anche dal vocabolario Treccani, nel linguaggio comune con questo termine ci si può riferire a tre prodotti differenti:

  • Fior di latte (o semplicemente mozzarella o mozzarella di latte vaccino): è una mozzarella prodotta esclusivamente con latte di vacca.
  • Mozzarella mista (o mozzarella misto bufala o mozzarella con latte di bufala): è una mozzarella prodotta con una percentuale di latte di vacca e con una percentuale di latte di bufala.
  • Mozzarella 100% Latte di Bufala (o semplicemente mozzarella di latte di bufala): è una mozzarella prodotta esclusivamente con latte di bufala.

Facciamo notare che una mozzarella denominata “Mozzarella CON latte di bufala” è un prodotto totalmente diverso rispetto alla “Mozzarella DI latte di bufala”. La prima infatti è una mozzarella mista, la seconda una mozzarella 100% latte di bufala.

Ma allora come riconoscere una Mozzarella 100% Latte di Bufala?

La domanda dunque sorge spontanea: in questo caos di nomi, come distinguere una Mozzarella 100% Latte di Bufala da una mozzarella mista o da un fior di latte?

Il metodo più semplice per non sbagliarsi è leggere gli ingredienti in etichetta.

Infatti:
Una mozzarella 100% latte di bufala riporterà in etichetta tre soli ingredienti: latte di bufala, caglio e sale.
Una mozzarella “misto bufala” riporterà in etichetta i seguenti ingredienti: latte di vacca, latte di bufala, caglio, sale.
Un fior di latte riporterà in etichetta i seguenti ingredienti: latte di vacca, caglio, sale.

Ci si può fidare delle etichette?

Assolutamente sì.
Infatti, se in una mozzarella si riscontra anche solo una minima percentuale di ingredienti diversi da quelli indicati in etichetta, si incorre in gravi sanzioni di natura economica e penale.
E, oltre alle procedure di autocontrollo imposte dall’HACCP, i controlli a campione da parte delle autorità sono frequenti e severi. Non avvengono infatti solo presso il luogo di produzione, ma possono avvenire anche presso qualsiasi rivenditore in qualsiasi parte d’Italia.

Quindi, anziché fidarsi dell’amico mastro casaro di turno, iniziamo a fidarci della serietà dei controlli e della legge italiana, che in ambito alimentare – secondo nostro parere – non è seconda a nessuna.

Pubblicato il

Calorie della Ricotta di Bufala e valori nutrizionali

Ricotta di Bufala

Quante calorie contiene la Ricotta di Bufala?

Ricotta di BufalaLa Ricotta di Bufala contiene circa 170 calorie (Kcal) per 100 gr.
In termini pratici:

  • 1 ricottina da 100 g, porzione solitamente servita nei ristoranti, contiene circa 170 calorie (Kcal)
  • 1 ricotta da 250 g, la pezzatura che vendiamo sul nostro negozio online, contiene circa 425 calorie (Kcal)
  • 1 ricotta da 400 g, altra pezzatura comune, contiene circa 680 calorie (Kcal)

Pubblicato il

Mozzarella Affumicata: l’affumicatura con paglia di grano

Mozzarella Affumicata di Latte di Bufala

La Mozzarella Affumicata di Latte di Bufala è una delle varietà di mozzarella più particolari e che ben si presta ad essere utilizzata anche in ricette calde, oltre che da sola. Il processo di affumicatura infatti conferisce a questo prodotto un sapore rustico, selvatico, motivo per cui alcuni appassionati la preferiscono addirittura alla mozzarella bianca. Il suo sapore inoltre ben si sposa al succo acido del limone, con cui ti consigliamo assolutamente di provarla.

Accanto alla tipica mozzarella affumicata da 250 g, produciamo anche la Scamorza di Bufala Affumicata.